top of page

TURISMO DELLO SPORT

Dalle Motivazioni alle Opportunità di Business

 

Difficile immaginare una disciplina economica, un'industria diffusa, più legata alla sociologia e alla psicologia del turismo in una sorta di loop che dai mutamenti tecnologici che influenzano i modelli produttivi economici torna ai primi passando, appunto, dalla trasformazione dei modelli sociali, a quelli comportamentali e, infine, ai modelli di consumo.

All'interno della Società Ludica di cui ho scritto in altri volumi il Turismo Sportivo tende ad affermarsi come modello prioritario tanto nella pratica attiva, ad esempio nel cicloturismo, quanto in quella passiva, come spettatori durante i grandi eventi internazionali.

È la dimensione del gioco quella che si afferma trasformandosi in una miniera di opportunità economiche sia per chi si occupa di Ospitalità che per chi è Organizzatore di offerte turistiche: la stessa dimensione del gioco che fa vendere milioni di Console per l'Home Entertainment promossa da quel Principio di Piacere freudiano che governa buona parte delle nostre pulsioni.

La stessa dimensione ludica sociale in cui si celebra il Corpo nella sua tonicità smagliante, nella persistenza della Giovinezza e nella percezione di un sé fisico che consente un'Autostima altrimenti irraggiungibile.

Il Turismo Sportivo per le sue caratteristiche è destinato a divenire prodotto di punta dell'offerta turistica: questo volume offre spunti operativi e utili indicazioni all'intera filiera del turismo, dagli Enti Locali agli Operatori dell'Ospitalità e a chi organizza pacchetti turistici.

bottom of page